Abbinare dolci e vino è la chiave per godere un’ottima fine pasto.
La sperimentazione in cucina, soprattutto quando si tratta di dolci, può portare a scoperte gustative sorprendenti e originali.
Abbinare dolci e vino può essere un’esperienza deliziosa, ma è importante trovare un equilibrio tra i sapori per evitare che uno sovrasti l’altro. La scelta dipende dal tipo di dolce che stai realizzando e dai tuoi gusti personali, tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono aiutarti a fare la scelta giusta.
Dolci al cioccolato
Per i dolci al cioccolato, consigliamo un vino rosso robusto o un porto. Il cioccolato fondente si abbina particolarmente bene con rossi più corposi mentre la dolcezza del Moscato può armonizzarsi bene con il cioccolato bianco che è naturalmente più dolce.
Dolci alla frutta
Se il dolce è a base di frutta, puoi considerare un vino bianco leggermente dolce o uno spumante. Ad esempio, un Moscato o un Riesling possono essere scelte adatte.
Tiramisù o dolci al caffè
Per i dolci che contengono caffè, potresti optare per un vino dolce come il Marsala o il Vin Santo.
Dolci cremosi
Se il dolce è cremoso o include del formaggio come nel caso della cheesecake, potresti considerare un vino come un Gewürztraminer o uno Zibibbo.
Dolci alla cannella o speziati
I dolci con sapori speziati come la cannella potrebbero essere abbinati a un vino dolce e fruttato, come un vino di uve passite.
Dolci Leggeri
Per dolci più leggeri, come torte di frutta o dessert a base di panna, potresti scegliere un vino bianco secco o uno Spumante brut.
Questi sono solo alcune opzioni per abbinare dolci e vino. È sempre divertente sperimentare e trovare abbinamenti unici che soddisfano il tuo palato. Assicurati che il vino sia più dolce o al massimo altrettanto dolce del dolce che stai servendo, in modo che uno non sovrasti l’altro.
Buon abbinamento!