Abbinare il vino al cibo? Facile, se sai come farlo!

abbinamento vino cibo

Abbinare il vino al cibo è un tema frequente. Il vino è il compagno ideale durante i pasti e arricchisce i piatti di gusto e sapore, contribuendo a rendere l’esperienza culinaria unica, sia nella propria tavola che fuori casa.

La sua versatilità consente di combinarlo con piatti di ogni tipo, basta trovare il giusto equilibrio di profumi e sapori.

Ma come abbinare il vino al cibo nel miglior modo possibile?

Come far risaltare e valorizzare entrambi durante i pasti?

Gerenoteca ha le risposte a tutte le domande del caso!

Abbinare il vino al cibo: dal rosso al bianco fino ai distillati passando per lo spumante

Abbinare il vino al cibo non è così facile come sembra: ogni caratteristica del vino dovrà concordare o contrapporsi alle caratteristiche gusto-olfattive dell’alimento cui si accosta, solo così l’abbinamento potrà risultare armonico.

Partiamo con i tipici piatti della stagione invernale ma rivisitati a modo nostro.
Delle ottime lenticchie saranno perfette per dare vita a una zuppa con gli scampi, un piatto dal sapore delicato con l’aggiunta di note erbacee.

Per risaltarne ancora di più il gusto, Gerenoteca propone una Bonarda Vivace Vaiolet dell’Oltrepò Pavese DOC morbida e fruttata, con note floreali che sprigionano lievi tocchi di piccoli frutti rossi, un abbinamento vino e cibo inusuale ma soddisfacente.

Per chi invece volesse bere bene fuori casa, è necessario fare attenzione a ciò che si ordina.

Se il locale ha a disposizione un sommelier fatevi guidare da lui: un consiglio sugli abbinamenti cibo-vino è sempre ben accetto.

I vini rossi giovani, di solito, si prestano ad accompagnare un’ampia gamma di piatti data la loro diversa corposità.

I vini rossi più delicati possono essere accostati a piatti di pesce saporiti e con formaggi a pasta dura di medio affinamento.

I bigoli con le sarde, ad esempio, sono un piatto saporito che necessita di un vino corposo che possa sostenere la componente ittica del pesce azzurro reso ancora più sapido dalla conservazione sotto sale.

Il consiglio di Gerenoteca è quello di accompagnare a questo alimento un floreale Kalterersee Classico Superiore DOC del Lago di Caldaro che con il suo finale speziato e sapido saprà armonizzare con la complessità aromatica del piatto.

Man mano che la struttura del vino sale, l’ideale sarà l’abbinamento con carni alla griglia, bolliti misti e arrosti ma anche primi piatti sostanziosi come paste condite con sughi di carne o le lasagne al forno.

È possibile creare un abbinamento tra vino e cibo anche se la pietanza ha subito una lavorazione particolare. In genere i vini rossi che mancano di sapore deciso si possono abbinare al pesce, purché ben condito. Ne è un esempio l’anguilla marinata al Moscato d’Asti DOCG della cantina Saracco, un vino da dessert che all’olfatto sprigiona zagara e fiori bianchi.

Per gli amanti del vino bianco sono comunque ampie le scelte da poter fare per accostare questa bevanda. Se il vino rosso è abbinabile alla carne, è vero che anche il vino bianco può essere degustato con piatti a base di carne bianca.

Per pietanze di pesce non strutturate e crudi di mare, è ideale abbinarci il Bianco Frizzante La Baronessa della cantina Fabio De Beaumont. Al palato infatti risulta vibrante e leggero, un vino fresco con sentori di frutta secca sul finale, perfetto anche con i formaggi di varia stagionatura.

Il gusto rotondo e vellutato del Pinot Grigio Kurtin Collio DOP si sposa bene con la frittura di pesce e la carne bianca; il retrogusto piacevolmente amarognolo accompagnerà la frutta secca senza sovrastarne il gusto.

Per chiudere in bellezza, un dessert è quello che ci vuole. Un dolce che serve a ripulire la bocca dal pasto, che lasci una sensazione dolce e, al tempo stesso, di freschezza e pulizia.

La scelta è molto vasta: dalle torte, ai cuori morbidi, ai semifreddi fino ad arrivare ai biscotti secchi.

Per questo fine pasto Gerenoteca sfodera uno dei suoi fiori all’occhiello, prodotto da vigneti di origine vulcanica, il Passito Pantelleria Liquoroso DOC aromatico di agrumi, uva passa, confettura di albicocca e note vanigliate, ideale sia per accompagnare dolci di frutta secca, confetture e cioccolato, sia per gustarlo da solo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.