Se stai cercando un menù vegano per un San Valentino romantico all’insegna del cibo e del vino sei nel posto giusto. Posso consigliarti gli abbinamenti perfetti per rendere la serata indimenticabile e conquistare il partner. Preparare la cena e condividere un calice di vino è un’esperienza semplice, ma capace di avvicinare gli amanti come poche cose. La tradizione italiana ci offre una grande varietà di cibi e vini capaci di valorizzare ancora di più questi momenti e renderli speciali. La qualità e dei prodotti stagionali è infatti altissima anche in questo periodo invernale: verdure e legumi sono ingredienti che popolano la dieta mediterranea e scaldano il cuore nelle fredde serate. E poi c’è il vino: grande protagonista nella cultura culinaria e alleato perfetto per dare un tocco piccante alla notte di San Valentino.
Vediamo quindi insieme un menù vegano, semplice ma gustoso da preparare insieme al tuo partner!
Risotto al radicchio rosso
Il risotto al radicchio rosso di Treviso è un primo che bilancia sapori dolci e amari, semplice ma ricco di gusto. Il radicchio trevigiano è infatti un prodotto a indicazione geografica protetta, tipico dell’inverno, che può essere utilizzato sia cotto che crudo e in tantissime preparazioni. È un ortaggio pregiato e rende strepitoso anche un classico risotto perché aggiunge dolcezza e cremosità. Ti consiglio di aggiungere anche delle noci per un magico effetto crunchy. Con questo risotto puoi abbinare un vino bianco poco strutturato perché la preparazione è già ricca di sapori intensi che non vogliamo perdere. Il Pecorino d’Abruzzo DOP è la scelta perfetta perché è fresco e leggero, ma in alternativa puoi optare per un Venezia Giulia IGT Chardonnay o un Collio DOP Malvasia.
Polpette di lenticchie al sugo
Questo secondo è una preparazione semplice ma gustosa, che si può abbinare a un vino rosso, vero protagonista della serata. Il sugo di pomodoro, speziato, aromatico e deciso può supportare vini con struttura e morbidezza, per questo suggerisco un Nobile di Montepulciano DOCG. In generale i legumi sono comunque associati a vini come il Sangiovese e il Barbera perché hanno profumi delicati e una texture avvolgente. Il nostro piatto contiene proteine vegetali e carboidrati, non contiene grassi animali e carne, quindi non ha bisogno di un accompagnamento troppo invasivo.
Mousse di cioccolato e avocado
Per concludere la cena con il botto serve un dessert afrodisiaco. Ti propongo questa mousse al cioccolato e avocado perché avrai bisogno di soli tre ingredienti per farla: avocado, cioccolato fondente e zucchero. È fantastica perché puoi personalizzarla con frutti rossi, granella di pistacchio o mandorle ed è velocissima da preparare. La consistenza burrosa dell’avocado e del cioccolato fondente sono perfette per la tua serata di San Valentino e se ti piace osare un po’, puoi aggiungere anche del peperoncino. Che vino abbinare al cioccolato fondente? Sicuramente un passito con un generoso grado alcolico perché ha abbastanza corpo per bilanciare la struttura della pasta di cacao. Ti consiglio un Irpinia Aglianico Passito DOC, vino delizioso del mezzogiorno, abbastanza dolce e liquoroso. Se sei un fan del cioccolato extra fondente e vuoi aggiungere del piccante alla tua mousse, allora dovrai optare per un vino ancora più deciso come il Barolo chinato.
Cucinare insieme: perché fa bene
San Valentino è un’occasione che ci permette di passare del tempo di qualità insieme e perché no, far crescere la sintonia di coppia. Molti studi affermano che cucinare e mangiare insieme al proprio partner abbia dei grossi benefici perché stimola sensi e emozioni, favorisce la collaborazione, l’intasa e il divertimento. Puoi rendere la tua esperienza ancora più piacevole decorando la stanza con fiori e candele profumate, ma anche pensando ad una playlist musicale perfetta per l’occasione. Creare l’atmosfera giusta è fondamentale, per questo puoi accogliere la tua dolce metà con un’elegante bottiglia di Champagne Brut, un vino prezioso capace di inaugurare un momento condiviso.