Settembre, è tempo di vendemmia!

vendemmia settembre

Settembre e vendemmia: scopriamo insieme questa tradizione!

Settembre per chi lavora nel mondo del vino è un periodo molto importante: è il mese della vendemmia!


Sei curioso di saperne di più?


Come nasce? Quali cambiamenti ha avuto rispetto al passato? Di quali momenti si compone e come funziona? E ancora, partecipare alla vendemmia è possibile? In che modo?
A queste domande rispondiamo in questo articolo dedicato a una tradizione antichissima che ancora oggi, seppur con delle differenze, ha un peso importante non solo a livello economico e lavorativo, ma anche sociale e culturale.

Dalla vendemmia al vino: cos’è e come funziona questa pratica?


La vendemmia è il processo di raccolta dell’uva per la produzione del vino. Si tiene solitamente durante i mesi di Agosto, Settembre e Ottobre e si tratta del periodo in cui il frutto ha raggiunto il grado di maturazione desiderato ed è possibile passare alla fase della pigiatura.
Mentre nel passato, in assenza di macchinari, quest’ultima fase veniva fatta solo manualmente, oggi diverse aziende o cantine, pur potendo usufruire dell’ausilio delle nuove tecnologie, prediligono un mix tra la pigiatura manuale e quella meccanica così da selezionare più accuratamente i grappoli e ottenere un vino di maggiore qualità.

Ma quindi, come si arriva all’imbottigliamento del vino?
Dopo la fase di pigiatura, il mosto ottenuto viene raccolto, corretto in acidità e purificato dalle impurità.
Negli appositi catini, il mosto fermenta per un periodo medio di circa 7/10 giorni a una temperatura non inferiore ai 18 gradi, trasformando lo zucchero in alcol e anidride carbonica e sottoponendolo a continui controlli. A questo punto vengono svolti differenti processi in base al tipo di vino che si sta trattando (ad esempio, nella produzione dei vini bianchi, il mosto viene separato da raspi, bucce e semi, mentre questo non avviene con i rossi e ciò dona a quest’ultimi il loro colore caratteristico).
Infine, terminata la fermentazione, comincia una seconda fase di rifermentazione che determina l’invecchiamento del vino che può avvenire in differenti tipologie di botti, a cui segue poi l’imbottigliamento finale.

Quali accorgimenti tenere in considerazione per una vendemmia efficace?

Per una corretta vendemmia ci sono dei piccoli accorgimenti che è importante osservare e tenere in
considerazione:

1) In primo luogo, si sconsiglia di raccogliere l’uva durante le ore più calde della giornata per evitare
fermentazioni indesiderate;
2) Evitare di raccogliere l’uva bagnata in quanto l’acqua potrebbe andare a influire sulla qualità del
mosto;
3) Fare attenzione nel riporre l’uva nei contenitori ed evitare quelli troppo capienti per far sì che i
chicchi non si schiaccino;
4) Partecipare alla vendemmia significa anche selezionare accuratamente i grappoli: gli acini non
devono presentare muffa o imperfezioni;
5) Fare in modo che l’uva raccolta venga trasportata in fretta nel luogo in cui avverrà la vinificazione
per evitare macerazioni o fermentazioni non volute.

Partecipare alla vendemmia è possibile?

Poter prendere parte a un avvenimento di questo tipo, rappresenta una bellissima occasione per passare
del tempo in compagnia delle persone care e fare un’esperienza unica, capace di riportarti indietro nel tempo e farti sentire protagonista di un’importante tradizione.
In tantissime regioni d’Italia durante il mese di settembre si organizzano giornate ricche di divertimento: si raccoglie l’uva, ognuno con la propria cesta e attraverso la pigiatura si ottiene il mostro, tra musica, visite guidate e prodotti locali.
È possibile inoltre fare passeggiate tra le vigne e visitare la cantina parlando dei processi di vinificazione, affinamento e imbottigliamento dei vini con degustazioni finali.

Armatevi di vestiti comodi, curiosità e preparatevi a tornare un po’ bambini, buona vendemmia 2023 a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.