Chianti Rufina Nipozzano è il simbolo della tradizione vitivinicola toscana per Marchesi de’ Frescobaldi. Si tratta infatti di un rosso che mantiene un vincolo stretto con lo stile tipico del territorio del Chianti. Raccontandolo grazie a un elegante bouquet fruttato e a un corpo sempre appagante in bocca. Un’etichetta ideale da regalare agli appassionati, che, di vendemmia in vendemmia, si conferma sempre su ottimi standard qualitativi.
Il processo Chianti Rufina Nipozzano
Chianti Rufina Nipozzano nasce da un sapiente blend assemblato dal team della cantina Marchesi de’ Frescobaldi. Qui accanto a un 90% di Sangiovese, troviamo anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon. Le uve di queste varietà vengono coltivate all’interno del comprensorio del Chianti Rufina. I vigneti sono situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 250 e i 500 metri, esposti verso sud-est. Il terroir presenta uno scheletro arido, composto da sassi, calcare e argilla. Gli acini, una volta giunti nei locali della cantina adibiti alla vinificazione macerano per 25 giorni con frequenti batonnage. Svolgendo sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Infine si conclude l’iter produttivo con l’affinamento, in cui il vino riposa per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 3 mesi direttamente in vetro.
Caratteristiche organolettiche
Si svela all’occhio con una veste color porpora, molto sgargiante e luminosa. Il naso è avvolto da una piacevole trama olfattiva fruttata, da cui emergono, sul finale, sensazioni più legnose e speziate, derivanti dal periodo di affinamento trascorso in barrique. Al palato è di buon corpo, ampio, rotondo, con un sorso in cui i tannini risultano finemente integrati nella struttura generale, concedendo una beva morbida e vellutata. Un rosso toscano con cui la cantina Marchesi de’ Frescobaldi conferma i propri ottimi standard qualitativi, raccontandoci un vino che appartiene a una delle DOCG che hanno fatto, e continuano a fare tuttora, la fortuna del “made in Italy” nel mondo.
Specifiche
Denominazione: Chianti Rufina DOCG
Vitigni: Sangiovese 90%, Malvasia Nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon 10%
Regione: Toscana (Italia)
Vigneti: Nel comprensorio del Chianti Rufina, a una altitudine di 250-500 m. slm., con esposizione a Sud-Est, su suolo arido, sassoso e calcareo-argilloso
Gradazione: 13%
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: 25 giorni di macerazione con frequenti batonnage
Affinamento: 24 mesi in barrique, poi 3 mesi in bottiglia
Colore: Porpora luminosa
Profumo: Fruttato, legnoso, speziato
Gusto: Morbido, vellutato, rotondo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.