Descrizione
Costa d’Amalfi Furore Rosso è un vino rosso che nasce da uve Piedirosso ed Aglianico, dopo un invecchiamento di 12 mesi in barrique nuove. Corposo e intenso, con un gusto morbido ed elegante, ci regala una progressione aromatica dove si alternano note di frutta nera a velature fumé e di rosmarino.
La Riserva Furore Rosso firmata dalla cantina Marisa Cuomo si annuncia, sin dai primi sorsi, come una bottiglia identitaria, in cui due vitigni autoctoni campani, Aglianico e Piedirosso. Concorrono, ciascuno con la stessa percentuale, nel realizzare un’etichetta di qualità, frutto di un affinamento in legno di 12 mesi. Un vino che necessita in tavola di abbinamenti importanti, meglio se di carne rossa e selvaggina, in grado di valorizzarne l’ottima struttura.
Il processo Costa d’Amalfi Furore Rosso
Costa d’Amalfi Furore Rosso nasce da un taglio di due vitigni autoctoni a bacca rossa tipici del terroir campano, il Piedirosso e l’Aglianico. Le viti di queste varietà crescono con il sistema della pergola e della raggiera atipica all’interno di vigneti terrazzati. Essi sono situati a un’altezza compresa fra i 200 e i 250 metri sul livello del mare, che affondano le radici in un sottosuolo di derivazione dolomitica e calcarea. Gli acini, selezionati con attenzione da parte del team di Marisa Cuomo, macerano per 30 giorni, mentre la malolattica viene effettuata in barrique. Sempre in barrique si svolge poi l’affinamento, che ha una durata di un anno, periodo al termine del quale il vino è pronto per essere imbottigliato e commercializzato.
Caratteristiche organolettiche Costa d’Amalfi Furore Rosso
Il vino Furore Rosso Riserva targato Marisa Cuomo si sviluppa nel calice con una tonalità che richiama il colore del rosso rubino. Lo spettro olfattivo si organizza attorno a note di frutta matura, impreziosite da tocchi di erbe aromatiche e sensazioni che virano verso il legno e l’affumicato. All’assaggio è di ottimo corpo, concentrato e fasciante al palato, con un sorso molto armonioso. Termina con un finale dotato di ottima persistenza. Un rosso territoriale, con cui la cantina di Furore, cittadina in provincia di Salerno, dà origine a un’etichetta che riscuote la critica positiva delle principali guide di settore italiane.
Caratteristiche
Denominazione: DOC
Vitigni: Piedirosso (localmente detto Per e Palummo) 50%, Aglianico 50%
Gradazione: 14%
Regione: Furore e comuni limitrofi (SA)
Vigneti: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud, rocce dolomitiche-calcaree
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a pressatura soffice
Affinamento: Macerazione di 30 giorni e malolattica in barrique nuove
Colore: Rosso rubino
Profumo: Note di frutta matura, impreziosite da erbe aromatiche
Gusto: Ottimo corpo, concentrato e fasciante
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.