Irpinia DOC Grand Cuvèe Luigi Moio Quintodecimo 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione: Irpinia DOC
Vitigni: Greco 40%, Falanghina 20%, Fiano 40%
Regione: Campania (Italia)
Gradazione: 14%
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Dopo la raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg, i grappoli d’uva vengono sottoposti a
pressatura soffice
Affinamento: Per il 60% in barriques nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 18-20%. Al termine della fermentazione il vino affina per otto mesi sui lieviti
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
La Grande Cuvée Luigi Moio nasce dall’unione dei tre vitigni bianchi – Greco, Falanghina e Fiano – che a Quintodecimo sono già prodotti nella versione mono-varietale. In questo vino ciascuna delle parti unite fornisce un contributo superiore alla loro semplice somma, creando le condizioni per un’amplificazione olfattiva e gustativa del vino e per una sua maggiore longevità.
Le uve scelte sono Greco, Falanghina e Fiano e provengono da zone di produzione diverse.
Il Greco, è ottenuto da una singola parcella della tenuta del Giallo d’Arles situata a Tufo. Il suolo è marnoso-arenario con un elevato tenore di argilla ed una buona dotazione di calcare, l’esposizione è a sud-ovest, l’altitudine è di 400 metri con una pendenza del 15%.
La Falanghina, proviene dalla fascia mediana della piccola collina di Quintodecimo a Mirabella Eclano. Il suolo è sciolto con presenza di argilla, l’esposizione è ad ovest e l’altitudine è di 380 metri con una pendenza del 10%.
Il Fiano, è una selezione della vigna dell’Exultet, situata a Lapio a 600 metri di altitudine in uno dei punti più rinomati per la coltivazione del Fiano di Avellino DOCG. Il suolo, prevalentemente argilloso, è attraversato a circa un metro di profondità da una fascia di “lapilli” che per la loro porosità favoriscono un costante apporto idrico alle viti. L’esposizione è a sud-ovest con una pendenza del 20%.
Dopo la raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg, i grappoli d’uva vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 60% in barriques nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 18-20%. Al termine della fermentazione il vino affina per otto mesi sui lieviti, di cui sei dopo l’assemblaggio dei tre vini mono-varietali. Dopo l’imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri due anni in posizione orizzontale nei caveaux dell’azienda affinché il tempo completi l’opera, permettendo al vino di raggiungere la propria espressione più completa.
Colore: Giallo paglierino
Profumo: Bouquet dai profumi varietali con aromi di frutta esotica e una lieve matrice minerale
Gusto: Fresco e raffinato, pieno ed asciutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.