Descrizione
La Guardiense ama raccontare il territorio campano.
Attraverso una produzione ampia e articolata, in cui anche le bollicine trovano il giusto spazio.
In particolare il Quid (Spumante Metodo Martinotti Brut) si annuncia con una bollicina giovane e versatile.
Perfetta per accompagnare i momenti più diversi nel corso della giornata.
Protagonista durante l’ora dell’aperitivo.
Caratteristiche organolettiche La Guardiense
La Guardiense si presenta all’occhio con un colore giallo paglierino luminoso.
Il perlage è di grana fine, dotato di persistenza media.
Al naso si avverte un caratteristico profumo fruttato.
Di buona intensità, impreziosito sul finale da qualche leggero rimando ai lieviti.
Il sorso al palato è cremoso, snello, connotato da una morbidezza piacevole.
Caratteristiche
Denominazione: Spumante Brut
Vitigni: Falanghina 100%
Regione: Campania (Italia)
Gradazione: 11.5%
Formato: Bottiglia 75 cl
Vigneti: Tra i 150 e i 200 m s.l.m., Sannio Beneventano (BN)
Vinificazione: Uve intere pressate senza diraspatura
Affinamento: In acciaio inox, per 10 giorni a temperatura controllata e costante 15 °C. Maturazione in autoclave
Colore: Giallo paglierino luminoso
Profumo: Fruttato, di buona intensità
Gusto: Cremoso, snello, morbido
Specifiche prodotto
La Guardiense:
- Uve: FALANGHINA 100%
- Provenienza: Sannio Beneventano – Campania
- Grado alcolico: 11.5%
- Temperatura di servizio: 6 °C
- Bicchiere consigliato: mezza flûte
michele de pompeis (proprietario verificato) –
buonissimo prodotto