Descrizione
Fiano La Guardiense è di colore giallo paglierino con riflessi verdi, caratteristico profumo floreale e di frutta a polpa bianca.
Primi piatti a base di pesce, crostacei, scampi, polpo, pesce al forno, formaggi non stagionati, carni bianche. Ottimo come aperitivo.
Il processo
Siamo tra le colline di Guardia Sanframondi, cuore della DOP Sannio, dove il clima risente dei venti freddi che di notte provengono dai Monti del Matese e dell’ottimo soleggiamento diurno. Qui, più di 2000 anni fa, vitigni pregiati trovarono dimora al temine di un lunghissimo viaggio iniziato sulle coste della Magna Grecia. Tra questi, il Fiano rappresenta una delle bacche più raffinate e aromatiche. Con la crio-macerazione alla temperatura fissa di 8°C prende il via la vinificazione tesa a valorizzare il legame intimo tra il vitigno e il suo terroir. Sempre a temperatura controllata, il vino fermenta in acciaio 2 settimane prima di essere posto in bottiglia, dove completa l’affinamento.
La storia Fiano La Guardiense
La linea “Janare” de La Guardiense nasce nell’ambito di un progetto di salvaguardia dei vitigni autoctoni del Sannio, si tratta infatti di selezioni finalizzate a valorizzare in particolar modo la falanghina e l’aglianico.
È figlio del terroir fertile e vulcanico della Campania il Fiano Janare Sannio DOP prodotto dalla cantina La Guardiense. Un’azienda vinicola che in quasi 60 anni di attività ha saputo contribuire in modo decisivo all’evoluzione e alla riscoperta dell’antichissima tradizione enologica campana. Se una piccola cooperativa sorta negli anni ’60 ad opera di 33 soci è divenuta una delle migliori realtà vinicole italiane si deve alla capacità di ciascun vignaiolo di coltivare ogni bacca nel cru ideale, rispettando l’ambiente e le peculiarità dei diversi vitigni. Spetta poi agli enologi trasformare tanta qualità in vini espressivi, autentici, territoriali. Una missione che sanno compiere sempre con successo.
Caratteristiche
Denominazione: Sannio DOP
Vitigni: Fiano 100%
Regione: Campania (Italia)
Gradazione: 13.5%
Formato: Bottiglia 75 cl
Vigneti: Terreni calcareo-argillosi
Vinificazione: Crio-macerazione (8°C) in riduzione con seguente pressatura soffice
Affinamento: In bottiglia
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdi
Profumo: Floreale e frutta a polpa bianca
Gusto: Bilanciato e piacevole
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.