Colli Orientali del Friuli Pinot Grigio DOC Livio Felluga 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Vitigni: Pinot Grigio 100%
Gradazione: 13%
Vigneti: Su terreri ricchi di marne e arenarie di origine eocenica
Regione: Friuli Venezia Giulia (Italia)
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Pressata e lasciata in macerazione per un breve periodo, in seguito chiarificazione tramite decantazione. Il mosto fermenta in recipienti di acciaio
Affinamento: 6 mesi sui lieviti in acciaio
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Il Pinot Grigio di Livio Felluga è una delle eccellenze del meraviglioso territorio dei Colli Orientali del Friuli. È un bianco intenso, ricco e fruttato, che mette in luce le migliori caratteristiche di questo vitigno francese molto amato in tutto il mondo. Sulle colline friulane, il Pinot Grigio si esprime con una particolare maturità, che conferisce al vino densi aromi di fruttati, morbidezze di frutta tropicale, fresche sfumature agrumate, che rendono il sorso particolarmente armonico ed equilibrato. È un bianco molto duttile a tavola, capace di accompagnare primi piatti a base di verdure, menu di mare e anche carni bianche delicate.
Il vino Pinot Grigio di Livio Felluga, è una tra le etichette più apprezzate di una delle cantine più famose del Friuli. Livio Felluga ha cominciato la sua attività di produttore acquistando alcune vigne a Rosazzo, in una delle località più belle e vocate di tutta l’area dei Colli Orientali. Fin dall’inizio ha indirizzato la sua produzione verso una ricerca di qualità senza compromessi, per valorizzare i vitigni storicamente presenti nel territorio. Oggi Livio Felluga gestisce una tenuta di oltre 150 ettari nelle migliori zone dei Colli Orientali e del Collio, con alcune prestigiose parcelle nella zona di Rosazzo. Le sue etichette, che raffigurano le antiche mappe del territorio, sono conosciute in tutto il mondo e sono ormai diventate una garanzia di qualità assoluta.
Il Pinot Grigio Felluga è una splendida interpretazione, nel segno dell’eleganza e dell’equilibrio espressivo, che porta nel calice le migliori caratteristiche di un terroir particolarmente vocato come quello dei Colli Orientali. Al termine della vendemmia manuale, si procede a una pressatura soffice delle uve e alla fermentazione del mosto in serbatoi d’acciaio inox. Prima dell’imbottigliamento il vino riposa sui lieviti in vasche d’acciaio per circa 6 mesi. Nel calice si presenta con un colore giallo chiaro con brillanti riflessi ramati. Il bouquet è ricco e ampio, con profumi di fiori bianchi, aromi di frutta matura, di pesca, albicocca, melone cartucciaro e sfumature agrumate. Al palato è seducente, con aromi intensi e avvolgenti, che si distendono verso un finale piacevolmente fruttato, di buona persistenza gustativa.
Colore: Giallo paglierino con riflessi oro
Profumo: Estremamente raffinato, intenso, armonioso e complesso
Gusto: Fresco, setoso, lungo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.