Costa d’Amalfi DOC Bianco Marisa Cuomo 2022
CARATTERISTICHE
Denominazione: Costa d’Amalfi DOC
Vitigni: Falanghina 60%, Biancolella 40%
Gradazione: 13.5%
Regione: Cetara e Raito, Vietri sul Mare (SA)
Esposizione: Terrazzamenti costieri a 40/250 mt s.l.m., su rocce dolomitiche calcaree
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Il Costa d’Amalfi Bianco prende vita all’interno di un paesaggio davvero incantevole e suggestivo. Ci troviamo infatti sulla Costa di Amalfi, a picco sul mare, dove Biancolella e Falanghina crescono con una magnifica esposizione al sole, raggiungendo in ogni grappolo, inondato dallo iodio proveniente dal mare, il grado di maturazione ottimale.
Questo vino bianco Costa d’Amalfi nasce da un sapiente assemblaggio fra i due vitigni autoctoni a bacca bianca largamente coltivati all’interno dei confini regionali della Campania, Falanghina e Biancolella. Le piante di queste due varietà crescono in vigneti terrazzati a 300-400 metri di altitudine che si affacciano sulla costa d’Amalfi, in un panorama davvero suggestivo. Il terroir è dominato da rocce dolomitico-calcaree. La vinificazione, che avviene in acciaio, è seguita con cura e attenzione dalla cantina Marisa Cuomo e anche il successivo affinamento si svolge in acciaio per qualche mese.
Il Bianco Costa d’Amalfi di Marisa Cuomo si annuncia alla vista con un bel colore giallo paglierino, luminoso e splendente. Al naso si avvertono profumi sottili e raffinati, dove i sentori delle erbe del mediterraneo si alternano a tocchi floreali e leggeri accenni alla mandorla. In bocca è di buon corpo, molto gustoso e saporito grazie a un sorso che fa leva su freschezza e sapidità, qualità ben equilibrate fra loro. Una creazione che porta la firma di Marisa Cuomo, proprietaria di una delle cantine più interessanti di tutto il panorama enologico campano, in grado di esprime al meglio il fascino e la bellezza di una terra tanto ardua da lavorare, per via delle ripide pendenze che digradano verso il mare, quanto vocata alla vitivinicoltura.
Colore: Giallo paglierino, luminoso, splendente
Profumo: Note sottili, raffinate, erbe del mediterraneo e tocchi floreali
Gusto: Fresco e sapido
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.