Beneventano Falanghina IGT Poggi Reali Guido Marsella 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione: Beneventano Falanghina IGT
Vitigni: Falanghina 100%
Regione: Campania (Italia)
Gradazione: 14.5%
Formato: Bottiglia 75 cl
Vigneti: Viti di 20 anni site a 500 mt. s.l.m. su terreni argillosi e calcarei
Vinificazione: Fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento: Alcuni mesi sui lieviti in acciaio
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
La Falanghina IGT Poggi Reali firmata Guido Marsella è un bianco campano che sfida lo scorrere del tempo. Si annuncia infatti con un profilo intenso, nitido ed espressivo, che interpreta il territorio con una complessità aromatica che punta alla longevità. Guido infatti fa uscire quest’etichetta sul mercato solo quando giunge a perfetta maturazione, garantendo un percorso evolutivo in grado di svilupparsi anche a distanza di parecchi anni dalla vendemmia, qualità inusuale per la Falanghina che solitamente si propone come un vino di pronta beva. Eleganza e sostanza in una bottiglia che si merita ben più di un assaggio.
Poggi Reali è il nome della Falanghina che Guido Marsella realizza partendo da quelle parcelle di vigna ricomprese intorno alla città di Benevento. Le viti qui coltivate hanno circa 20 anni, e crescono affondando le radici in un sottosuolo principalmente argilloso e calcareo, ricco di elementi vulcanici, ubicato a circa 600 metri sul livello del mare. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta in vasche d’acciaio a una temperatura controllata. L’iter produttivo termina con l’affinamento, in cui il vino rimane per qualche mese a riposare in acciaio, per poi venire imbottigliato e immesso in commercio.
Poggi Reali Falanghina di Guido Marsella si annuncia nel bicchiere con un colore giallo paglierino luminoso, attraversato da riflessi che tendono più al dorato soprattutto nell’unghia. I fiori e la frutta appena colta interagiscono al naso con note nitide, lasciando intravedere anche sensazioni più minerali e cenni al miele. Al palato è di corpo leggero, vivace e dinamico grazie a un sorso in cui freschezza e mineralità costituiscono l’ossatura di una beva appagante. Termina con un finale di buona persistenza. Un’etichetta interessante per l’approccio voluto da Guido, che per i bianchi ricerca un potenziale evolutivo capace di “tenere” il profilo organolettico per diversi anni.
Colore: Giallo paglierino luminoso
Profumo: Fiori e frutta appena colta
Gusto: Fresco e minerale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.