Valtellina Superiore DOCG Inferno Rainoldi 2018
CARATTERISTICHE
Denominazione: Valtellina Superiore DOCG
Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%
Regione: Lombardia (Italia)
Vigneti: Tra i 300 e i 550 metri di altitudine, su terreno sabbioso limoso
Gradazione: 13%
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Lenta fermentazione con macerazione in vasche di acciaio, con cicli di rimontaggi e follature
Affinamento: 20 mesi in botti di rovere di Slavonia e almeno 9 mesi in bottiglia
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Il Valtellina Superiore Inferno nasce dalla più piccola e rocciosa delle sottozone che definiscono questa denominazione. Un terroir duro e faticoso, dove macchine e lavorazioni meccaniche sono pressoché inutilizzabili, relegando all’uomo e alla sua dedizione il compito di lavorare le vigne. Rainoldi, anche grazie all’esperienza maturata in quasi un secolo di attività, è maestra nel declinare queste aree, dando vita a bottiglie come l’Inferno, in cui profumi e sapori assumono contorni intensi, destinati a evolversi ancora con il passare degli anni.
Questo Valtellina Superiore Inferno viene realizzato dalla cantina Rainoldi partendo dalle uve in purezza di un vitigno a bacca rossa tra i più nobili dell’intero territorio italiano, il Nebbiolo, definito, in questa parte di Lombardia, Chiavennasca. I vigneti si trovano su pendii impervi, situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 300 e i 550 metri. Dove ogni lavorazione viene svolta manualmente, dando luogo a una viticoltura che potremmo definire eroica.
Le uve, accuratamente raccolte per rappresentare solo il meglio del terroir d’origine, fermentano lentamente, macerando in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con rimontaggi e follature periodiche. Si prosegue poi con l’affinamento, svolto in due fasi: 20 mesi in botti di rovere di Slavonia e, dopo l’imbottigliamento, altri 9 mesi in vetro.
Il vino rosso Valtellina Superiore Inferno assume nel calice un colore rubino, che nell’unghia prende contorni leggermente più tendenti al granato. Lo spettro olfattivo ruota intorno a note principalmente fruttate, impreziosite da sensazioni terziarie derivanti dall’affinamento in legno. All’assaggio è di ottimo corpo, vigoroso, con un sorso secco caratterizzato da una bella trama tannica. Chiude con un finale condito da un retrogusto balsamico persistente. Insomma Valtellina Superiore è una bottiglia con cui Rainoldi, cantina di riferimento per la Valtellina, conferma la propria vocazione nella produzione di prestigiosi vini rossi.
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Fruttato, legnoso
Gusto: Corposo, vigoroso, sorso secco
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.