Descrizione prodotto
Soligo cartizze è ideale per gli amanti del Prosecco la menzione Cartizze indica uno spumante di qualità superiore.
Cartizze è una collina che si trova a pochi chilometri dal paese di Valdobbiadene. Una collina bella, da un punto di vista scenografico, ma soprattutto magica da un punto di vista enologico. E’ da questo piccolo fazzoletto di terra di poco più di 100 ettari, infatti, che si producono tradizionalmente i Prosecco di qualità superiore.
Caratteristiche prodotto Soligo cartizze
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Profumo: Elegante, con sentori di fiori di campo, di mela, pera e pesca
Gusto: Sapido, corposo, equilibrato
La storia Soligo cartizze
Cantina Colli di Soligo è una delle più vivaci realtà enologiche della provincia di Treviso. Non una piccola cantina a conduzione famigliare ma una bella cooperativa sociale capace di coniugare la qualità dei vini prodotti con un prezzo medio assolutamente accessibile. Cantina Colli del Soligo riunisce oltre 600 conferitori, ossia piccoli produttori locali che gestiscono con passione e competenza le loro vigne. Lavorano più di 1000 ettari nelle migliori zone di produzione del famoso Prosecco DOCG.
Il processo
Le uve sono coltivate su viti a spalliera verticale (Sylvoz e Guyot) con sesti di impianto da 4000 a 4500 ceppi per ettaro. I vigneti sono situati nella zona storica del Cartizze ad un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare. Il terreno è roccioso e chimicamente ben equilibrato. Le uve vengono raccolte a media maturità per preservare la componente acida. La vendemmia avviene normalmente a settembre a mano. All’arrivo in cantina le uve vengono pressate delicatamente. Segue poi una lenta fermentazione in vasche di acciaio con lieviti indigeni. Dopo la svinatura avviene la spumantizzazione (fermentazione secondaria). Lo spumante viene imbottigliato intorno a Dicembre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.