Colpetrone Montefalco Sagrantino DOCG Memoira Tenute del Cerro 1.5 L Magnum 2016
CARATTERISTICHE
Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG
Vitigni: Sagrantino 100%
Gradazione: 14.5%
Regione: Umbria
Vigneti: Gualdo Cattaneo (PG)
Formato: Bottiglia 150 cl
Vinificazione: Fermentazione con macerazione a temperatura controllata (24°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage
Affinamento: Al termine della fermentazione alcolica si continua il periodo di macerazione portando la temperatura a 29° C; alla svinatura il vino viene messo in barrique di rovere francese dove effettuerà la fermentazione malolattica. Rimarrà in legno per 12 mesi seguiti da 6 mesi di bottiglia
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Vino simbolo non solo della cantina ma dell’intera denominazione, il Sagrantino di Montefalco DOCG, dal fascino ormai riconosciuto, è la bottiglia più rappresentativa del terroir umbro grazie alla ricchezza ed alla complessità delle sue caratteristiche organolettiche. Dalla vendemmia 2013, la proposta di Còlpetrone si veste di un nuovo nome, Memoira, una scelta per renderlo ancora più identificabile e aumentare la percezione delle sue caratteristiche; la scelta del nome non è casuale: Memoira è composto da tre sillabe che risultano semplici da pronunciare nelle lingue occidentali più diffuse.
Inoltre, il suono di questa parola, coniuga grazia e forza e la pronuncia, ripetuta più volte, sottolinea l’imprinting sensoriale avvicinando il degustatore al concetto di ‘memoria del vino’. Lasciato maturare per 18 mesi in barriques di rovere francese ed affinato per tre anni in bottiglia, questo Sagrantino è un rosso capace di un’ eleganza davvero fuori dal comune, fin da subito straordinariamente espressivo, ma in grado di regalare emozioni anche se stappato dopo anni.
IL COLORE
Il colore è rosso rubino intenso. Al naso rivela subito complessità e piena maturità. Sfumature di melograno, susine rosse e arancia sanguinella, si alternano alle prugne al forno, fragranze di more, fragole, mirtilli e tracce di erbe aromatiche. Seguono le spezie segnate dal pepe nero, chiodi di garofano, la carrube, con cenni minerali di pietra focaia e goudron. L’ingresso in bocca è maestoso, pieno e bilanciato da un tannino potente ma vellutato, che non copre bensì esalta l’acidità e l’intera struttura. Chiude con una persistenza pressochè infinita, riproponendo fedelmente gli aromi riscontrati al naso.
Da stappare in una sera invernale per accompagnare una fiorentina cotta su brace aromatizzata alle erbe, oppure da abbinare solo ai propri pensieri, in un momento di meditazione personale o di intima convivialità con gli amici (quelli veri).
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Melograno, susine rosse e arancia sanguinella
Gusto: Maestoso, pieno e bilanciato
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.