Spumante Brut Primo Varvaglione
CARATTERISTICHE
Denominazione: Spumante Brut
Vitigni: Falanghina 100%
Gradazione: 12%
Vigneti: Esclusivamente la zona in pianura in provincia di Taranto in prossimità del Comune di Leporano, 150 m s.l.m.
Regione: Taranto (TA)
Formato: Bottiglia 75 cl
Vinificazione: Vinificazione Metodo Charmat, 2 mesi in autoclave
Affinamento: In barrique sulle fecce fini a bâtonnage periodici sino alla fine di febbraio
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Decisamente ottimo questo spumante ricavato da un vitigno nobile e di altissima qualità come la Falanghina. Ancora una volta la Falanghina stupisce per la capacità di dare origine a vini bianchi e spumanti di gran pregio.
Il Primo Spumante Brut da Uve Falanghina è un vino frizzante ottenuto con il metodo Charmat. Nel bicchiere e in bottiglia spiccano i suoi riflessi dorati. Il perlage fitto e continuo persiste, formando una spuma delicata e molto soffice. Delicato, elegante, di classe si presta ad essere gustato nei momenti più importanti.Al naso, prima, e poi nella bocca risalgono sentori di fiori e agrumi: glicine, rosa, limone, lime, sono solo alcuni dei profumi avvertiti. È il prodotto di punta della cantina Varvaglione, la vitivinicola pugliese che da quasi un secolo si impegna ad ottenere il meglio da una terra che è da sempre vocata alla produzione di uno spumante di qualità.
I vigneti di proprietà si sviluppano nelle campagne salentine, nell’area dove le correnti provenienti dal mar Adriatico si fondono con quelle del mar Mediterraneo. È prodotto da uve Falanghina al 100%. La vendemmia è fatta in tarda estate, per dar modo alla carica zuccherina di fissarsi completamente. La raccolta avviene nelle prime ore del mattino, per evitare che la temperatura eccessiva surriscaldi eccessivamente grappoli appena raccolti. La diraspatura e la pressatura avvengono delicatamente e a temperature controllate per proteggere le sostanze organolettiche tipiche di quest’uva.
È uno spumante brut apprezzato sia come aperitivo, che come vino da pasto. La sua frizzantezza fa da cornice e sostiene i sapori più raffinati. È sottoposto ad una doppia fermentazione in botti di acciaio. Per raggiungere il giusto perlage durante la seconda fermentazione vengono aggiunti zuccheri e lieviti. È questo il processo di spumantizzazione che consente di imprigionare le bollicine nel vino.
Gradevole come aperitivo ed idoneo a tutto pasto.
Colore: Riflessi dorati, perlage fine
Profumo: Fiori e agrumi
Gusto: Fresco, minerale, persistente
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.