Vacanza in Salento: mare, cibo e vino
Il Salento è la meta delle vacanze di Italiani e stranieri da anni ormai; non solo per feste e paesaggi incredibili, per il mare e le masserie, ma anche per il cibo e il vino speciali.
Il Salento è considerato le Maldive d’Italia per il suo mare spettacolare e per le sue spiagge bianche favolose.
Città d’arte, mete di mare, ma anche enogastronomiche e storiche.
La grande varietà di vini ha ottenuto riconoscimenti DOC, IGR e DOCG.
Tra i più famosi, il Primitivo di Manduria, il Negramaro e la Malvasia Nera ma il Salento vanta anche vini meno conosciuti come il Bombino Bianco, il Vermentino, l’Aleatico.
Prodotto da uve del vitigno di Primitivo di Manduria, ha un colore rosso quasi violaceo, un sapore vellutato, armonico e pieno.
Da abbinare alle carni rosse, alle zuppe e ai formaggi stagionati e da servire ad una temperatura tra i 18° e i 22°C. È un vino antico, risalente al 600, che prende il nome dalla precocità della maturazione dell’uva con cui viene prodotto.
È il vino simbolo del Salento: dolce, profumato, fruttato, dal colore rosso scuro tendente al nero.
Ha un sapore amarognolo e asciutto, perfetto per accompagnare primi e secondi piatti, servito ad una temperatura di 15°/16° C.
Vino secco e corposo, di colore rosso rubino brillante; la Malvasia nera è un vino eccellente, da abbinare a grigliate di carne e formaggi a pasta media. La temperatura ideale di servizio è di 14°/16° C.
Ma non solo questi, la Puglia offre un ventaglio ampio e variegato. Qui di seguito
Pronti per la vacanza in Salento?